Salta al contenuto principale

La Cura che ci (A)spetta Visioni e condivisioni sulla cura nell'anzianità

La Cura che ci (A)spetta Visioni e condivisioni sulla cura nell'anzianità

Data :

11 novembre 2025

La Cura che ci (A)spetta Visioni e condivisioni sulla cura nell'anzianità
Municipium

Descrizione

Nell’ambito del Progetto Silver, che vede il Comune di Sant’Angelo Lodigiano partner operativo in collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi, si intende attivare, una azione culturale collaterale volta alla formazione e coinvolgimento e valorizzazione associazioni sociali presenti sul territorio.

 L’iniziativa si propone di promuovere la cultura della longevità, le pratiche di aggregazione e il contrasto alla solitudine nella popolazione anziana, con l’obiettivo di consolidare nel tempo l’eredità del Progetto Silver oltre la sua conclusione formale.

                È prevista la realizzazione, nel periodo novembre 2025 – febbraio 2026, di un percorso articolato in due momenti principali:

  1. Evento culturale – proiezione del docufilm “CareSeekers”
    • Data: domenica 16 novembre 2025, ore 16.00
    • Luogo: Sala Girona, Sant’Angelo Lodigiano
    • Descrizione: proiezione del docufilm CareSeekers – a cura delle registe dell’opera – seguita da un dibattito aperto con la partecipazione di alcune attrici e attori, delle registe e dei partner del progetto Silver.
    • Finalità: offrire un momento di riflessione collettiva sulle dimensioni della cura, sulla longevità attiva e sulle pratiche di coinvolgimento comunitario.
  1. Percorso laboratoriale “La cura e la longevità”
    • Sede: Sala Girona – Sant’Angelo Lodigiano
    • Date: martedì 18 e 25 novembre, 2 e 9 dicembre 2025, ore 15:00–17:00
    • Destinatari: volontari e operatori sociali, associazioni, cittadini attivi nei gruppi di anziani e persone interessate al volontariato nel campo dell’invecchiamento attivo.
    • Tematiche: ageismo, narrazione dell’età anziana, ruolo attivo nella comunità, progettazione del proprio benessere, rapporto con gli spazi e la bellezza.
    • Obiettivo finale: rafforzare le competenze relazionali e la consapevolezza del ruolo sociale che ognuno può condividere, stimolando pratiche di socializzazione e aggregazione a beneficio della comunità locale.

 

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot