TRASPORTO SCOLASTICO -comunicazione importante
A parziale rettifica di quanto comunica in precedenza si precisa che per gli alunni dislocati presso l’Oratorio femminile S.F.Cabrini l’orario di rientro è fissato alle ore 16.40 in Piazza Libertà e non alle ore 16.50, come comunicato in precedenza.
Pertanto dal 21 settembre 2020, il servizio di trasporto scolastico per le classi 2 e 3 della scuola primaria e classi 3 della scuola secondaria, verrà attuato con la seguente scansione oraria
A N D A T A :
- ore 8,15/8,20 da Viale Monte Grappa = n.2 mezzi con destinazione I.I.S. Pandini
- ore 8,40/8,45 da Viale Monte Grappa = n.1 mezzo con destinazione Oratorio San Luigi in Via Manzoni
- ore 8,40/8,45 da Viale Monte Grappa = n.1 mezzo con destinazione Oratorio Femminile con discesa in Piazza Libertà con eccezione del mercoledì in cui la discesa sarà effettuata in Viale Partigiani fronte Sede Avis
R I T O R N O :
- ore 13,45 da I.I.S. Pandini = n.2 mezzi con destinazione Viale Monte Grappa
- ore 16,30 da Oratorio San Luigi in Via Manzoni
- ore 16,30 da Oratorio Femminile con salita in Piazza Libertà
inoltre solo nella giornata di venerdì:
- ore 12,30 da Oratorio San Luigi in Via Manzoni = (n. 19 passeggeri della Scuola Primaria)
- ore 12,40 da Oratorio Femminile con salita in Piazza Libertà (n. 12 passeggeri della Scuola Primaria)
Per le sole giornate di lunedì 21 settembre e martedì 22 settembre, in assenza del servizio mensa,
per gli alunni delle classi 2 e 3, dislocati presso gli Oratori, il rientro è previsto con il seguente orario:
- ore 12,30 da Oratorio San Luigi in Via Manzoni
- ore 12,30 da Oratorio Femminile con salita in Piazza Libertà
Distinti saluti.
IL SINDACO
Maurizio Ettore Enrico Villa
BONUS SOCIALI LUCE-GAS-ACQUA ANNO 2021
AVVISO PUBBLICO : SI INFORMA CHE IN PREVISIONE DELL’APERTURA DEL BANDO DI ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI SPESA AI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO
MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELL’ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ (SCADENZA 31.12.2021).
Si ricorda che le richieste presentate senza attestazione ISEE non potranno essere accolte.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda
decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.
Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso il Comune.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE . Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy) al Sistema Informativo Integrato, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico.
Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso il Comune.
Per ogni altra informazione o chiarimento è possibile contattare i seguenti numeri:
Ufficio Politiche Sociali : 0371/250157
Call center Sportello Consumatori Energia ed Ambiente: 800 166 654
servizio controllo funghi
IN ALLEGATO IL VOLANTINO
GESTIONE EMERGENZA CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO 02/03/2021
Gestione emergenza coronavirus COVID-19, in allegato tutta la Documentazione e il modello di autocertificazione
LINK ALLE FAQ DEL GOVERNO: DOMANDE E RISPOSTE
RILASCIO TESSERINI VENATORI
IN ALLEGATO L'AVVISO PER L'EVENTUALE RITIRO